



Friday,
April 19th
the Italian and French
pupils, at the end of the Comenius meeting, went on an educational trip to Venice to visit one of the most important places of our musical culture and of our history
: the Gran Teatro La Fenice. Both for pupils and teachers it represented a great
opportunity and the core of the first year project.
We said
goodbye to our French friends giving appointment for the next fall in Lyon.

Venerdì 19 aprile gli alunni italiani e francesi, a conclusione della settimana Comenius, si sono recati in gita a Venezia per visitare uno dei luoghi più importanti della nostra cultura e della nostra storia : il
Teatro Lirico la Fenice.


Principale teatro lirico di Venezia, e uno tra i più eleganti teatri italiani, venne
costruito negli anni
1790-92 dalla Nobile Società dell’architetto neoclassico Gianantonio
Selva e fu considerato per i sui tempi, grazie all'acustica perfetta, uno dei più belli al mondo.
L’
inaugurazione avvenne il 16 maggio
1792 - durante la festa della “Sensa” - con la messa in atto de “
I giochi di Agrigento” di
Giovanni Paisiello.

Il teatro subì un traumatico destino: per due volte bruciò e per due
volte, proprio come il mitico uccello, risorse dalle sue ceneri.

Il 13 dicembre
1836
venne quasi completamente distrutto dalle fiamme, si salvarono solo una
parte dell’ingresso e i muri perimetrali, tuttavia fu subito ricostruito sul
modello dell’originale.
Durante la Repubblica di Manin vi si tennero esclusivamente concerti per raccogliere fondi per la resistenza agli Austriaci.

Durante il XIX secolo divenne uno dei teatri d'opera più importanti e
legò il suo nome a quello dei maggiori compositori italiani. Fu sede di numerose prime rappresentazioni di opere liriche di grandi autori italiani come
Gioachino Rossini (
Tancredi, Sigismondo, Semiramide),
Vincenzo Bellini (
i Capuleti e i Montecchi, Beatrice di Tenda),
Giuseppe Verdi (
Ernani, Attila, Rigoletto, La Traviata, Simon Boccanegra).

Il 29 gennaio
1996,
ancora una volta, il teatro venne distrutto dal fuoco.
La
Fenice, come vuole il suo nome,
risorge anche da questo secondo incendio. Riedificato in circa otto anni, il " nuovo " Teatro fu inaugurato il
14 dicembre 2003 alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo
Azeglio Ciampi con un concerto diretto da Carlo Muti.

Dal 1º gennaio
2004, sempre per festeggiare la riedificazione del famoso teatro, vi si svolge, in contemporanea al Musikverein di Vienna, il
Concerto di Capodanno, in cui vengono eseguiti pezzi d'opera lirica, in particolare italiana ma anche straniera.
L'esterno dell'edificio è di tipo neoclassico, con un pronao colonnato sovrastato da nicchie con statue della
Musica e della
Danza, oltre che da maschere e dal medaglione con la Fenice.
All'interno
sulla vasta platea si affacciano la galleria e quattro piani di palchi
con balaustre riccamente ornate di rilievi dorati e di medaglioni
dipinti, per una capienza di circa 1500 spettatori.
Sabina & the Italian Team
Grazie infinite ai colleghi accompagnatori per la meravigliosa giornata e grazie anche a tutti i ragazzi che ci hanno fatto divertire in serena compagnia...il canto in treno è stato mitico...
RispondiEliminaUna prof....
Thank you for the beautiful day that we spent together.
EliminaWe hope that you had fun as we had.
Bye bye from 3e
Sono stati giorni intensi ed importanti per insegnanti ed allievi... il prossimo anno tocca a noi essere ospitati e viaggiare!
RispondiEliminaTeacher Sabina
Thank you for this fantastic day in Venice! It was absolutly amazing being able to visit and listen to a rehearsal at the Fenice. My only regret is that I couldn't say good bye in person. I hope you're all doing well and that we'll be able to give you the same warm welcome as the one you've given us.
RispondiEliminaThank you again,
See you very soon in France!
Sandra